ermitiLe termiti appartengono all’ordine degli Insetti Isoptera (dal greco isos “uguale” e pteron “ala”) terrestri, di piccole o medie dimensioni, sono noti come formiche bianche. Gli Isotteri vivono in società persistenti, presentando uno spiccato polimorfismo e un’organizzazione sociale molto evoluta, il loro nido può essere di varia struttura costruito prevalentemente sugli alberi, nel legno in opera e nel terreno. Sono vegetariani, prevalentemente xilofagi, mangiatori di legno e sostanze cellulosiche come la carta e per questo possono produrre gravissimi danni alle travi, biblioteche, manufatti in legno e derrate. Con le loro robuste mandibole esse frantumano la massa legnosa e se ne nutrono; inoltre l’alimento è distribuito tra gli individui della colonia mediante il rigurgito bocca a bocca (trofallassi oro-orale), o anche mediante trofallassi oro-anale.
Disinfestazione dalle termiti del legno
Capita spesso che una colonia di termiti s’installi nei manufatti lignei presenti in un fabbricato, e quando a essere prese di mira, sono le travi di legno, il problema si fa serio: in questo caso la presenza di termiti può manifestarsi anche dopo anni, con il cedimento improvviso dell’elemento interessato all’attacco.
E’ fondamentale, al primo sospetto, rivolgersi a una ditta specializzata, che dopo un primo sopralluogo deciderà se e come intervenire.
La Lima Disinfestazioni SRLSè un’operatore autorizzato del sistema EXTERRA™ per il controllo delle infestazioni da termiti. In passato il metodo utilizzato esclusivamente nella gestione del problema delle termiti, è stato nell’applicazioni di insetticidi e nelle disinfestazioni con gas tossici. Oggi invece, il sistema EXTERRA™ ha un grande vantaggio, rispetto all’utilizzo indiscriminato d’insetticidi, la capacità di eliminare la fonte effettiva del problema termite: la colonia stessa di termiti.
Le metodiche di lotta tradizionalmente impiegate contro le termiti sono basate su trattamenti superficiali o sulla creazione di barriere chimiche a base di insetticidi, iniettati nel terreno o alla base dei muri con lo scopo di bloccare tutti i punti di accesso all’edificio da proteggere. Questi interventi, oltre ad essere caratterizzati da un alto impatto ambientale, si rivelano di difficile applicazione e non risolutivi.
Un approccio diverso e innovativo è offerto dal Sistema EXTERRA™, che prevede l’utilizzo di esche alimentari contenute in apposite stazioni sigillate, formulate con un insetticida Regolatore di Crescita degli Insetti (IGR).
Quindi, nel Sistema EXTERRA™ l’insetticida è disperso in una matrice cellulosica inerte formulata, in modo da essere molto appetibile per le termiti.
L’IGR non agisce solo sulle termiti che raggiungono l’esca e vi si nutrono direttamente, ma su tutti gli individui della colonia. Le termiti operaie, quindi non muoiono all’interno delle esche, ma hanno tutto il tempo di tornare al nido per nutrire i propri simili, condividendo il proprio cibo (trofallassi). Altro vantaggio del Sistema EXTERRA™ è il comportamento sociale delle termiti, che permette di somministrare quantità minime ma efficaci d’insetticida IGR all’intera popolazione.